Key Performance Indicators

Sono gli indicatori più importanti individuati dall’Associazione Donne 4.0 per monitorare l’impatto positivo del PNRR sull’occupazione femminile in ambito digitale

L’analisi condotta sul PNRR e sugli altri strumenti e decreti che vanno ad integrare le modalità della sua attuazione, dimostrano che, affinché le risorse complessivamente investite abbiano un impatto sul digital gender gap, occorre definire ex-ante parametri espliciti e misurabili relativi alla dimensione di genere in tutte le iniziative che riguardano, trasversalmente al Piano, gli interventi di digitalizzazione in tutti i settori interessati.

KPI 1. Accesso a Internet per tutti

Copertura a banda ultra larga di scuole ospedali e famiglie

KPI 2. Servizi tech dalle Donne per le Donne

45% donne nei tavoli decisionali pubblici.

KPI 3. Ruolo attivo nelle tecnologie innovative

35% donne nei team di creazione e sviluppo.

KPI 4. Bambine & STEM alle primarie

Formazione obbligatoria, a tutti i livelli di istruzione, sulle tecnologie digitali e sugli stereotipi di genere.

KPI 5. Giovani Donne & STEM

50% ragazze iscritte ITS, 30% iscritte a corsi di laurea ICT, 2% laureate in corsi di laurea ICT.

KPI 6. Donne & tech upskilling e reskilling

Azzeramento del divario di genere nelle competenze digitali di base

Donne e lavoro tech KPI 7. Donne e lavoro tech

30% assunzioni femminili nel settore ICT

Donne & tech leadership KPI 8. Donne & tech leadership

40% donne nei CdA tech e 35% in posizioni apicali

Donne e tech startup KPI 10. Donne e tech startup

35% dei finanziamenti a favore di imprese tech femminile

Forte incentivazione per fondi da investire in imprese tech guidate e composte da donne per almeno il 60%. KPI 11. Donne in aziende tech

Certificazione di genere obbligatoria.

KPI 12. Investitori e fondi per aziende tech femminili

Forte incentivazione per fondi da investire in imprese tech guidate e composte da donne per almeno il 60%.