Le 6 Missioni del PNRR

I progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni

M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

  • M1C1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
  • M1C2 – Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
  • M1C3 – Turismo e cultura 4.0
KPI CORRELATI

M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica

La seconda Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.

  • M2C1 – Agricoltura sostenibile ed economia circolare
  • M2C2 – Transizione energetica e mobilità sostenibile
  • M2C3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
  • M2C4 – Tutela del territorio e della risorsa idrico
KPI CORRELATI

M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile

La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud.

  • M3C1 – Rete ferroviaria ad alta velocità/capacità e strade sicure
  • M3C2 – Intermodalità logistica integrata
KPI CORRELATI

M4. Istruzione e ricerca

La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.

  • M4C1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università
  • M4C2 – Dalla ricerca all’impresa
KPI CORRELATI

M5. Inclusione e coesione

la quinta missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso. L’obiettivo della Missione è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

  • M5C1 – Politiche per il lavoro
  • M5C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
  • M5C3 – Interventi speciali per la coesione territoriale
KPI CORRELATI

M6. Salute

La sesta Missione riguarda la Salute, un settore critico, che ha affrontato sfide di portata storica nell’ultimo anno. Le riforme e gli investimenti proposti con il Piano in quest’area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.

  • M6C1 – Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
  • M6C2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
KPI CORRELATI